La nuova didattica! Gli alunni delle classi prime hanno affrontato alcuni argomenti di Landeskunde (lingua e cultura tedesca) con la metodologia "Gruppenarbeit". La classe è stata divisa in quattro gruppi, ad ognuno dei quali è stato assegnato un tutor che ha il compito di aiutare i compagni ad apprendere, successivamente hanno esposto il testo assegnato. Questa metodologia favorisce la collaborazione, la condivisione e l'apprendimento attivo della lingua. Il progetto è stato curato dalla Professoressa Papalashvili.
Grande risultato dei nostri ragazzi che alle selezioni provinciali di Rovereto si sono aggiudicati uno splendido secondo posto con la coreografia della professoressa Nardelli dal titolo "Scuola che passione". Bravi!
Ingredienti del progetto: carta colorata, forbici, colla e tanta creatività. Ecco alcuni piccoli libri d'artista creati dagli studenti delle classi 2^ della scuola secondaria di primo grado.
A Carnevale ogni scherzo vale…e noi non siamo da meno! Oggi è Giovedì Grasso: ragazzi e professori della secondaria di primo grado hanno festeggiato insieme
Un bel progetto di verticalità all'interno del nostro Istituto: SENTIMENTI DI-VERSI, vale a dire mettere in versi i propri sentimenti.Nel corso del mese di dicembre le classi terze della scuola media hanno concluso insieme alle classi 2liceo artistico e 3liceo artistico il progetto di letteratura.Alunni della scuola media e studenti della scuola superiore hanno studiato da settembre a dicembre alcuni testi dei principali autori della letteratura italiana... analizzando le sensazioni/emozioni principali che hanno dato vita a tali componimenti. I testi analizzati hanno spaziato dal Duecento al Novecento: da Dante a Montale passando per Petrarca, Lorenzo Il Magnifico e tanti altri. Dopo aver studiato i grandi autori della letteratura italiana gli stessi ragazzi si sono cimentati nel "lavoro" di poeti e poetesse. Nelle immagini li vediamo impegnati nel momento conclusivo del progetto: la scrittura di una poesia a quattro mani e la creazione di una poesia visiva con l'ausilio della componente pittorica.
Quest'anno le classi prime della Scuola Secondaria di primo grado hanno svolto un approfondimento sul libro. Si sono recate a visitare la biblioteca di San Bernardino, per ammirare un ambiente ricco di storia, manoscritti e libri antichi. Hanno così approfondito la storia del libro attraverso i vari formati e supporti di scrittura. In seguito, attraverso un compito di realtà, hanno sperimentato in classe cosa volesse dire scrivere un manoscritto in prima persona, come dei veri amanuensi! Ci terremmo a ringraziare in particolare il bibliotecario Italo Franceschini per la disponibilità.
Nelle giornate di sabato 22 ottobre, sabato 19 novembre, sabato 17 dicembre e sabato 14 gennaio a partire dalle ore 14.00, si svolgeranno gli OPEN DAY presso l'Istituto Sacro Cuore di Trento. Nel corso del pomeriggio verra’ presentato il percorso di studio della scuola media, le sue caratteristiche e specificità. Per maggiori informazioni sui nostri indirizzi di studio potete consultare il nostro sito al link http://medie.istitutosacrocuore.it/news E’ gradita la prenotazione al numero 0461 981465. Vi aspettiamo.
Oggi, mercoledì 14 settembre 2022, noi alunni delle tre classi prime medie dell'Istituto Sacro Cuore, siamo stati accompagnati dai nostri professori al parco delle Albere. Abbiamo trascorso una mattinata in allegria e spensieratezza per conoscerci meglio attraverso le attività del progetto accoglienza, ispirato all'obiettivo educativo di quest'anno: "La bellezza nasce dai limiti, sempre".
Il 26 maggio gli studenti delle medie del nostro Istituto hanno partecipato alla giornata dello sport presso il campo Coni di Trento! Nelle foto del prof. Nicolini alcuni momenti della bella giornata.
Il 25 maggio le classi 3C e 3D sono state in uscita didattica a Santa Massenza, alla scoperta della centrale idroelettrica.
A conclusione dell'argomento "energia elettrica", la classe 3A della scuola secondaria di primo grado ha realizzato col docente di scienze prof. Bernardi il "progetto lampada". Dopo aver predisposto un piano di realizzazione e aver scelto insieme i materiali, ogni studente ha assemblato la propria lampada da portarsi a casa, unendo lo studio della materia teorica all'attività manuale. Bravi i nostri elettricisti!!!
In bocca a lupo ai nostri alunni delle classi 3A, 3B, 3C, e 3D della scuola secondaria di I grado che dopo una preparazione ed esercitazione costante, oggi stanno svolgendo le prove orali e scritte della certificazione di tedesco A2. Il lavoro e' stato coordinato dalle docenti Papalashvili Nina e Pilati Valentina.
Per la celebrazione del Secondo Statuto d'Autonomia, il 9 marzo 2022, le classi Terze della scuola secondaria di primo grado Sacro Cuore di Trento hanno incontrato Lorenzo Dellai, ex presidente della P.A.T. poi deputato a Roma e anche sindaco di Trento. Nel suo intervento ha messo in evidenza alcune date significative del percorso d'Autonomia del Trentino-Alto Adige. L'anno 1919 con il Trattato di Saint Germain grazie al quale il Trentino e' entrato a far parte dello Stato Italiano; il 05 marzo 1946 con la Pace di Parigi con l'accordo fra Gruber e Degasperi, con questo accordo Bolzano e Trento ottennero una speciale autonomia. Nel 1948 ci fu poi il primo Statuto d'Autonomia che istituiva l'Autonomia del Trentino Alto Adige come Regione autonoma. ... Il dott. Dellai ha poi menzionato la data del 1957 con l'adunata di castel Firmiano, guidata da Silvius Magnago, nella quale gli abitanti di lingua tedesca chiedevano di entrare a far parte dell'Austria con lo slogan "Los von Trient". Furono anni difficili, si susseguirono anche attentati terroristici che durarono circa quindici anni fino al 1972, data del Secondo Statuto. Da questo momento i poteri di autogoverno furono concessi direttamente alle due Province autonome, grazie a questo anche gli abitanti di lingua tedesca si sentirono rappresentati e rispettati e iniziò un periodo di pace. Fra le due Province inizio' una collaborazione che continua nel tempo. Dellai ha poi descritto l'Autonomia come un'entita' fluida sempre viva, in continua evoluzione, che va sempre tutelata. L'ex presidente ha poi associato la parola Autonomia a quella di Comunità, infatti, senza questa non c possono essere armonia e stabilità necessarie per l'Autonomia di un territorio e dei suoi abitanti, il senso di comunità, di appartenenza, sono fondamentali per prendersi cure degli altri, anche di chi arriva da fuori regione. In questo senso è molto importante il compito della politica che deve prendersi in carico e superare le eventuali difficoltà per il bene comune della comunità. Alla fine del suo intervento c'è stato un interessante dialogo con gli alunni delle classi. In conclusione l'Autonomia, secondo Dellai, e' un privilegio e una conquista, ma anche una responsabilita' per un futuro sempre piu' sereno e di pace. Emma Salvago, Giulia Merzi con le alunne e alunni della Terza C Sacro Cuore.
Oggi inizia il progetto di lingua, cultura e civiltà tedesca - “Entdecken wir die deutsche Welt und die berühmten Persönlichkeiten” delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Gli alunni approfonderanno individualmente i vari personaggi del mondo tedesco in lingua originale e verranno valutate le loro competenze linguistiche nell’esprimersi in lingua straniera. Il progetto verrà coordinato dalla docente Papalashvili Nina.
Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto dall’Italy Team della Cambridge Assesment English la certificazione di Preparation Centres. Sulla lettera di accompagnamento a questo importante traguardo per l’Istituto si legge tra l’altro che: “Le scuole sono rimaste chiuse lo scorso anno per un periodo lunghissimo in tutta Italia e anche quest’anno si sono alternati dei periodi di apertura e chiusura. Nonostante le difficoltà siete riusciti comunque a seguire i vostri studenti nel loro percorso di apprendimento e certificazione delle lingua inglese. Tantissimi studenti hanno ottenuto una certificazione Cambridge Assessment English in questo anno accademico e siamo felici di celebrare la conclusione di un anno complesso, ma di successo. Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il vostro lavoro, la vostra collaborazione e la vostra volontà di continuare a far parte del progetto di certificazione della lingua inglese presso le vostre scuole. Un sincero Grazie!”
Marco Gianelle, al secondo anno della nostra scuola secondaria di primo grado, si è qualificato al terzo posto alle finali nazionali del Kangourou della Matematica, per la categoria Benjamin. Congratulazioni Marco, l’Istituto Sacro Cuore è orgoglioso di te!
I ragazzi delle classi terze con l'aiuto e l'assitenza tecnica del professor Samuele Broseghini che ha mixato le voci hanno realizzato il video (e l'audio) "WHEN YOU BELIEVE" che vi proponiamo in esclusiva